
Come tracciato è presente già sulla veduta Lafréry del 1566 e oggi funge da collegamento obliquo tra piazza del Gesù e via Monteoliveto/via Medina, infatti in lontananza è visibile l’obelisco dell’Immacolata in piazza del Gesù Nuovo.

In precedenza il tracciato della strada coincideva nella parte superiore con la linea delle mura ducali, che poi piegavano su via dei Carrozzieri e nella parte inferiore con la linea delle mura angioine che ampliavano quelle ducali per poi piegare su via Monteoliveto fino a inglobare Santa Maria la Nova.

E’ da supporre che la funzione originaria della strada fosse quella di assicurare il collegamento di via Medina – Largo del Castello con la Porta Reale che nella sua posizione più antica era in piazza del Gesù a fianco del palazzo Sanseverino. Quando poi la Porta Reale fu spostata in corrispondenza del largo dello Spirito Santo, la funzione di collegamento tra il Largo del Castello e la porta si spostò sull’asse S.Anna dei Lombardi – Monteoliveto.
Guarda le nostre pubblicazioni:
- “50 incisioni di costumi del 1816 di alcuni paesi del Regno di Napoli”
- “Breve storia del brigantaggio”
- “Dizionario domestico italo/napoletano”
- “Fatti e misfatti di plebe e nobilta’ nei Carnevali Napoletani”
- “Grammatica Napoletana di fine ‘800”
- “Guida alle antichità e alle curiosità della città di Napoli e delle vicinanze del 1817”
- “Leggende napoletane (M. Serao)”
- “Misteri del chiostro napoletano”
- “Napoli in età augustea”
- “Racconti napoletani”
- “Storia della città di Napoli”
- “Storia della città di Napoli”
- Gli ultimi anni di Ferdinando II di Borbone
- Guida turistica alla città di Napoli del 1908
- le “Sacralità” a Napoli
- Le battaglie dei popoli meridionali
- Le interviste…
- Le poesie di Emanuele
- Musei e siti archeologici di Napoli
- Napoli nei dipinti
- Scarabocchi
- Sull’Oceano
- Toponomastica napoletana