Il carnevale nei larghi di Napoli

Il 6* volume della raccolta in piccoli volumetti dei post di “La storia di Napoli nei particolari” è in vendita online su amazon ;  clicca qui

Nella città di Napoli, così come in tante altre, si può ormai constatare la morte dell’eleganza urbanistica ma, fortunatamente, sono ancora in numero notevole, anche se in continua diminuzione, gli “arredi artistici” di notevole valore, che passate amministrazioni hanno  sistemato, fino a pochi decenni fa, negli spazi pubblici, per rendere eleganti le nostre strade come ad esempio fontane monumentali, statue e altro.

Molte piazze  che sono state da poco rinnovate e ristrutturate,  non mostrano piu nulla di tutto ciò e, complice il moderno materiale usato per le costruzioni, i nostri larghi somigliano sempre piu a squallide e anonime lande desertiche.

Solo una piazza, in tutta la sua storia secolare, è sempre stata libera da impedimenti vari ed il suo spazio vuoto non è mai stato criticato negativamente e anzi era il popolo stesso che lo richiedeva poiché di quello spazio vuoto se ne faceva un grande uso.

Napoli – Carnevale del 1711 tra Largo di Castello e Largo di Palazzo. Il dipinto mostra il vecchio Palazzo dei Viceré e (alla sua sinistra) il vecchio ingresso al Teatro san Carlo. L’anno dovrebbe essere tra 1711 e il 1771.

Il “largo di Palazzo”, denominazione cara agli amanti della storia borbonica, o piazza del Plebiscito per gli “unitari”, proprio per il suo enorme spazio a disposizione, si prestava in maniera eccellente alle feste di massa e quella che più vi si svolgeva era, di gran lunga, la rappresentazione del carnevale.

Questa festività fu una delle manifestazioni più trasgressive, strategiche, violente ed imponenti della tradizione festiva partenopea.

 

Antonio Joli – Napoli, Largo di Palazzo durante una festa della cuccagna

Se prima della rivolta di Masaniello era stata la Piazza del Carmine ad accogliere il Carnevale, in seguito questa festa, per ragioni di sicurezza e di controllo, avrebbe percorso per le sfilate la Via Toledo con la coreografia dei numerosi palazzi nobiliari che esistevano lungo il percorso, mentre per le cerimonie conclusive dove arrivavano le sfilate, veniva utilizzato il “Largo di Palazzo” con la stretta sorveglianza delle truppe reali acquartierate sulla collina di Pizzofalcone.

Alessandro D’Anna – Festa di Carnevale del 1774 in Largo di Palazzo a Napoli. Una folla di curiosi affacciati ai balconi dei Palazzi Reali (vecchio e nuovo) assisteva nel ‘700 ad una festante sfilata di carri, pulcinella e maschere nel Largo di Palazzo. A sinistra del Palazzo Reale si riconosce il vecchio Palazzo Vicerale, denominato anche palazzo Vecchio: costruito nel 1543, venne abbattuto nel 1837. 

Il Largo di Palazzo divenne così il luogo per eccellenza in cui si svolgevano le varie feste e in tali occasioni vi si organizzavano giochi e tornei, si disponevano luminarie, si preparavano fuochi di artificio, si allestivano macchine da festa e scenari effimeri, ossia costruzioni in legno e cartapesta raffiguranti templi, giardini, archi; tali apparati scenici erano tutti decorati con ogni sorta di commestibili e anche le fontane versavano acqua e vino.

Partendo dalle Fosse del Grano situate fuori la Porta Reale tra il museo e largo mercatello (piazza Dante), i carri confluivano nella piazza antistante la reggia, dove si sarebbe dato luogo alla cuccagna, una gara anche cruenta a cui partecipava il popolo per accaparrarsi vari tipi di pietanza, per andare a fermarsi  poi sotto il balcone del re.

 

Antonio Joli – Napoli, carnevale al Largo di Castello

Questi carri erano strutture architettoniche e scenografiche in legno e cartapesta sempre più imponenti adornate di commestibili e di animali macellati o addirittura vivi talvolta barbaramente inchiodati alla struttura.

Ma le dimensioni sempre più crescenti dei carri, cominciarono ad essere causa di numerosi incidenti, quindi si decise di farne sfilare solo uno lungo Via Toledo, e di esporre soltanto il carro fermo davanti al palazzo reale, in attesa di essere saccheggiato dal popolo in attesa, ad un segnale del re.

Veduta di Piazza Mercato con Chiesa del Carmine dove originariamente si svolgeva la festa di carnevale. Dipinto di Antonio Joli.

A partire dal 1774 le cuccagne sarebbero state spostate solo in Largo del Castello e verso la fine del Settecento il saccheggio dei commestibili sarebbe stato soppiantato dalla distribuzione di doti a 80  povere e onorate donzelle

 

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.