Ponte via Chiaia

Ponte via Chiaia

   E‘ appena terminata la prima grande guerra, siamo intorno all’anno ’19 del secolo scorso, percorriamo via Chiaia provenendo da…
Posillipo e villa Thalberg

Posillipo e villa Thalberg

Non per niente il nome della collina deriva da un termine bimillenario creato dagli esperti greci : “Παυσιλυπον (Pausilypon)”, che…
Convento Santa Maria Maddalena

Convento Santa Maria Maddalena

L’immagine allegata a questo articolo è una litografia dell’artista Raffaele d’Ambra vissuto dal 1814 al 1892 realizzata probabilmente nel 1889…
Il cimitero di Poggioreale

Il cimitero di Poggioreale

La storia: Il complesso di Poggioreale è un insieme di tanti piccoli cimiteri di cui il più noto quello denominato…
Brevissima storia di “via Duomo”

Brevissima storia di “via Duomo”

Nella prima immagine allegata certamente riconoscerete il rinascimentale palazzo Como, sede del museo Filangieri, che si affaccia su quella che…
Il ponte della Maddalena

Il ponte della Maddalena

UN PONTE MILLENARIO SU UN FIUME LEGGENDARIO Napoli “città di mare”,(anche se in un mio precedente racconto mettevo in dubbio…
L’isolotto di San Leonardo

L’isolotto di San Leonardo

Versione gratuita in E-book da leggere comodamente offline:  1 l’isolotto di san Leonardo E se invece di “Partenope” si fosse…
Il diavolo ai Girolamini

Il diavolo ai Girolamini

La leggenda di una terribile persecuzione Il diavolo ai Girolamini Cristo si è fermato ai …Girolamini Gepostet von Napoli nei…
Il Palazzo Reale e gli otto re

Il Palazzo Reale e gli otto re

BREVE STORIA DEL PALAZZO REALE E DELLE SUE OTTO STATUE Oggi la chiamano piazza del Plebiscito, fino agli “albori” dell’…
I “nilensi” nella Neapolis

I “nilensi” nella Neapolis

NON SOLO GRECI NELLA NOSTRA NEAPOLIS Camminando per le grandi città di oggi, è facile imbattersi in comunità (piccole o…
La leggenda di Sant’ Eligio

La leggenda di Sant’ Eligio

La citta di Napoli ha una storia piu che bimillenaria, cosi come testimoniano tanti manufatti storici ancora visibili nel centro…